IPERTENSIONE ARTERIOSA
Il nostro centro per la cura dell'ipertensione arteriosa è accreditato SIIA (società Italiana dell'Ipertensione arteriosa) e opera sia nella struttura pubblica del Policlinico Umberto I di Roma che privatamente
Il nostro centro per la cura dell'ipertensione arteriosa è accreditato SIIA (società Italiana dell'Ipertensione arteriosa) e opera sia nella struttura pubblica del Policlinico Umberto I di Roma che privatamente
Nel nostro centro si effettuano visite Nefrolgiche, biopsie renali ed è attivio un servizio di Day Service e Dh Nefrologico. Le patologie nefrologiche comprendono diverse patologie sia primitive che secondarie
Specialisti angiologi si occupano delle problematiche vascolari relative all'ipertensione arteriosa. Vengono affrontate anche le patologie vascolari primitive. Lo studio eco-Doppler dei vari distretti aiuterà nella scelta terapeutica
Nella giornata della XVIII Giornata Mondiale dell’Ipertensione Arteriosa, insieme alla Croce Rossa Internazionale, è stato allestito uno stand per la lotta contro l’ipertensione.
Oggi, durante l’evento il personale sanitario si è reso disponibile per descrivere agli interessati i fattori di rischio cardiovascolare e le eventuali patologie concomitanti più comuni in un paziente iperteso.
I professionisti del Policlinico Umberto I si sono messi a disposizione per fornire informazioni aggiornate sulla tutela della salute, nello specifico su come misurare correttamente la pressione, come tenerla monitorata efficacemente.
°In contemporanea con il resto del mondo, in occasione di questo evento, le équipe del professor Rosario Cianci, Responsabile del Centro per la cura dell’ipertensione (accreditato SIIA – Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa) ha effettuato ai cittadini test pressorio e somministrato un questionario finalizzato alla diagnosi e al trattamento della ipertensione arteriosa.
Rosario Cianci, Responsabile del Centro per la cura dell’ipertensione ha illustrato le peculiarità del rapporto tra ipertensione e nefropatia.
“ Le attività di counseling si sono focalizzate su quello che significa la pressione arteriosa come fattore di rischio cardio vascolare, sulle indicazioni per la precisa misurazione della pressione arteriosa a domicilio, in modo tale da poter ampliare l’aderenza dei pazienti alla pressione arteriosa”.